NUOVO LIBRO: la Dottoressa Anna Alfer, ideatrice di Alimentazione Alfer, il metodo che unisce la medicina tradizionale all’omeopatia per perdere peso senza diete drastiche, mette nero su bianco il percorso in 3 fasi per ritrovare la forma fisica e sgonfiare l’addome, stando alla larga da soluzioni estreme di breve durata

Le 3 fasi per dimagrire e sgonfiarsi senza diete drastiche

a soli 27€ spedizione inclusa
alfer_mockup_BOLLINO
L’alimentazione è un tema molto delicato, che deve essere trattato con rispetto e precisando sempre che esistono situazioni particolari che meritano un discorso a parte.

Da medico so bene quanto questo sia importante e, ancor di più, quanto sia cruciale che ogni persona abbia un suo percorso specifico, pianificato in base alle sue esigenze, agli obiettivi che desidera raggiungere.

Da omeopata, mi rendo conto che il cibo è ciò che maggiormente introduciamo nel nostro corpo e, per questo, è la nostra prima medicina. Merita attenzione, rispetto e maggior consapevolezza.

Da donna, mi rendo conto che siamo circondati da messaggi fuorvianti, da donne perfette che pubblicizzano prodotti dimagranti di ogni tipo, attribuendo alla loro azione il corpo che invece si ritrovano per genetica o per interventi estetici.

Io stessa pratico la medicina estetica, con attenzione però all’utilizzo di prodotti naturali e cercando sempre di offrire miglioramenti mirati, senza mai stravolgere l’aspetto di chi ho di fronte.

Il problema è che la parola “dieta” è stata stravolta. Il suo significato reale è “stile alimentare”, che non significa certo ciò che oggi intendiamo con quel termine.

È diventata una parola negativa, legata a sacrifici, spesso estremi, per perdere peso. Ormai la dieta viene intesa come un “periodo” in cui cambi le tue abitudini per uno scopo, stringendo i denti finché non potrai ritenerla conclusa.

Questo è un difetto importante: quando smetti una dieta tendi, prima o poi, a tornare alle tue abitudini e quindi a riprendere peso.


Sappiamo perché circa il 90% delle diete tende a fallire miseramente?


Nella maggior parte dei casi, sono diete che non sono state personalizzate a dovere, che non rispettano le abitudini e i gusti di chi dovrebbe seguirle.
Una dieta molto rigida, come ne vediamo tantissime sui social e sulle riviste, scelta casualmente perché magari è “di moda” in quel periodo, difficilmente porterà a qualcosa di buono.
Obbliga chi decide di seguirla a un cambiamento troppo radicale del suo stile alimentare, cambiamento che non potrà essere sostenuto a lungo.

Di cosa abbiamo bisogno, invece, per stare bene, perdere peso e sgonfiare l’addome?

Tante donne soffrono di pancia gonfia, si ritrovano a disagio e non hanno idea di come evitare questa condizione poco piacevole. Vorrebbero perdere qualche chilo, sentirsi bene con sé stesse, senza rinunciare subito a qualsiasi loro preferenza alimentare. Nel veder arrivare in studio tante persone con queste difficoltà, ho voluto prendere tutte le mie conoscenze, di diversa origine, e incastrarle per ricreare un puzzle perfetto, in grado di offrire una soluzione per questa problematica.

Così è nato il metodo Alimentazione Alfer

Non è stato facile far incontrare la medicina tradizionale con l’approccio omeopatico, ma alla fine ho creato 3 fasi in grado di offrire ai miei pazienti:
  • una base scientifica per capire con esattezza la loro situazione attuale, conoscere le problematiche legate alle loro abitudini alimentari e fare un’analisi specifica per ciascuno di loro;
  • un percorso di purificazione dell’organismo eliminando i blocchi energetici e limitando gli alimenti nocivi;
  • un’integrazione specifica, innovativa, basata su un particolare corallo giapponese che contribuisce a sgonfiare l’addome e che, con i suoi 77 minerali bio disponibili offre un benessere ad ampio raggio.
Quando mi sono resa conto dei benefici ottenuti dai miei pazienti, mi sono resa conto che volevo fare qualcosa di più. Volevo condividere con più persone possibili questo approccio più consapevole all’alimentazione.
Soprattutto, volevo condividere un messaggio chiave, che accompagna tutto il libro.


Il cibo non è un nemico


Le diete più in voga ci hanno abituati a pensare al momento del pasto come ad un momento terribile, carico di ansia, quasi di paura di mangiare.

In realtà, è vero che esistono cibi che dovrebbero essere limitati il più possibile, ma spesso farlo di punto in bianco non porta a nulla di buono… se non a ricascarci velocemente.

Nel libro vedremo come iniziare un passo per volta, andando a modificare lo stile alimentare gradualmente, senza traumi o eccessi.

Perdere peso in modo sano permette di mantenere il risultato nel tempo, conducendo una vita felice, senza dover rinunciare alle uscite con gli amici e senza avere paura di mangiare.

La vita è una sola, non possiamo costellarla di sacrifici: quello che è importante è prima di tutto la consapevolezza di ciò che vogliamo ottenere e di qual è la strada corretta per farlo.


La costruzione di uno stile alimentare sano e consapevole, personalizzato, ha bisogno di un libro in parte anche tuo!


Nessuno meglio di te conosce i tuoi gusti, le tue abitudini, quello a cui non potresti rinunciare.

Ogni capitolo finisce con una domanda, per diventare uno strumento attivo, di interazione, davvero su misura per te, che ti permetta non soltanto di ricevere informazioni, ma di capire quali sono le tue esigenze, i tuoi stimoli e i tuoi obiettivi.

Spero che questo libro ti aiuti a riconciliarti con il cibo, se in questo momento andate “poco d’accordo”, a capire che tipo di percorso può aiutarti a stare davvero bene con te stessa, fisicamente e mentalmente.

Troverai tanti consigli pratici, ricette e percorsi per migliorare la tua alimentazione senza ansie, scoprendo che il cibo può trasformarsi in un elemento divertente, di sana condivisione.



Non mi resta che augurarti buona lettura!



Dott.ssa Anna Alfer
a soli 27€ spedizione inclusa

Cosa scoprirai all’interno di questo libro?

CAPITOLO 1: Il lungo viaggio
La mia storia, dalla Russia all’Italia. Ti racconto chi sono e cosa mi ha spinta a fare il medico e a voler ampliare i miei orizzonti attraverso l’omeopatia, per abbracciare il benessere dell’individuo a 360 gradi.

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • Cosa mi ha spinta a studiare medicina
  • Il singolo aspetto della medicina tradizionale che mi ha delusa… già durante il percorso di studi!
  • I miei problemi di salute e come sono riuscita a risolverli
  • L’approccio ai rimedi omeopatici: cosa mancava ancora?
  • L’avventura in Italia: come abilitarsi alla professione con una bimba piccola e l’ostacolo della lingua?
  • La voglia di non seguire solo una corrente di pensiero, ma poter creare una sinergia che sfrutti i benefici di ogni disciplina

CAPITOLO 2: Dalla medicina tradizionale all’alimentazione Alfer
Il percorso che mi ha portata a prendere il meglio dalla medicina tradizionale e dall’omeopatia, sperimentando i benefici su me stessa e poi sui miei pazienti. La voglia di costruire il proprio benessere, non solo fisico, ma emotivo, sociale, ritrovando il tempo per sé stessi, per ciò che ci piace davvero fare. Obiettivi ambiziosi, ma che contribuiscono a rendere la sfida ancora più avvincente.

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • Il vero e profondo significato di “salute” (ben più complesso di quello che ti aspetti!)
  • Zittire i sintomi è davvero sufficiente? O significa soltanto evitare di andare all’origine del problema?
  • L’importanza di un approccio olistico per costruire il proprio benessere
  • L’approccio estetico naturale e la nuova frontiera del bio lifting: possiamo davvero migliorare il nostro aspetto in modo naturale e poco invasivo?
  • Le 3 fasi che compongono l’Alimentazione Alfer: scienza, stile alimentare e una speciale integrazione si fondono per aiutarti a perdere peso senza diete rigide che peggiorano solo il tuo rapporto con il cibo

CAPITOLO 3: Il ruolo dell’alimentazione e il rapporto con il cibo
Che rapporto abbiamo veramente con il cibo? Mangiare non significa soltanto nutrire l’organismo, ma è un appuntamento fisso delle nostre giornate, che spesso si trasforma in un’occasione di condivisione e socialità. Perché spesso arriviamo ad avere un pessimo rapporto con ciò che mangiamo, andando a creare una sorta di intreccio con i nostri sentimenti. Proviamo a capire come migliorare questo rapporto e raggiungere la consapevolezza che il cibo non è un nemico, ma un alleato prezioso per il nostro benessere?

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • Le molteplici sfaccettature dell’alimentazione: perché è così complicato il nostro rapporto con ciò che mangiamo?
  • Il delicato rapporto tra cibo e salute: la storia del mio paziente Daniele
  • Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”: l’importanza di questa frase pronunciata proprio dal padre della Medicina
  • Cibo ed emozioni: un equilibrio destinato a compromettersi?
  • Il ruolo del comfort food: come non rinunciare alle tue amate abitudini, trasformandole però in alleati per perdere peso
  • Come capire se quella che senti è davvero fame?
  • La risposta alla domanda “da un milione di dollari”: perché cerchiamo sempre rifugio in dolci e alimenti poco sani?
  • “Siamo ciò che mangiamo”: come ritrovare il nostro benessere e dimagrire in modo sano
  • Servono per forza diete estreme per perdere peso? No, anzi, attenzione “all'effetto valanga”

CAPITOLO 4: Perché le diete, prima o poi, falliscono?
In questo capitolo ci addentriamo nel mondo delle diete “di moda”, quelle fai da te, che troviamo pubblicizzate sui social o in diverse riviste. Diete spesso molto dure, che richiedono sacrifici importanti e, soprattutto, che non tengono minimamente conto di te, delle tue esigenze, delle tue abitudini alimentari. Tutte, almeno una volta nella vita, abbiamo fatto una dieta… e quasi sempre è finita non proprio come ci aspettavamo. Cerchiamo di scoprire insieme cosa non funziona e come invece costruire sane abitudini alimentari, senza rinunciare a tutto ciò che amiamo.

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • Il vero originario significato della parola “dieta”, ben diverso da ciò che intendiamo oggi!
  • I dati fallimentari sulle diete: i 2 difetti che le rendono molto spesso la soluzione sbagliata
  • Il cibo non è un nemico: perché, escludendo particolari e gravi problemi di salute, non devi stravolgere tutte le tue abitudini
  • Le 7 abitudini negative che possiamo iniziare a modificare tutti - senza per forza eliminarle!
  • L’ottava abitudine negativa che non ti aspetti, colpevole di non farti divertire con il cibo
  • L’importanza di avere un obiettivo: nessuno fa mai nulla per nulla!
  • Consigli pratici sgonfia pancia - l’ultimo ti sorprenderà!

CAPITOLO 5 Cibo e bambini: dove tutto ha inizio
Quando ha inizio il nostro rapporto con il cibo? Facciamo un viaggio indietro nel tempo, partendo dai nove mesi della gravidanza, fino a scoprire come si relazionano i bambini con ciò che mangiamo e come i genitori possono accompagnarli nella conoscenza di gusti e consistenze.

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • Perché è così importante per i piccoli mangiare bene fin dalla gravidanza
  • Sapevi che i bambini si autoregolano con il cibo? Cosa interrompe questa abitudine positiva?
  • Come costruire un rapporto giocoso con il cibo: consigli pratici!
  • Cosa mangiano i bambini? Il rischio sovrappeso in Italia
  • La singola strategia vincente per abituare tuo figlio a mangiare sano
  • 7 consigli per un rapporto sano nel tempo con l’alimentazione
  • “Ma a cosa serve se poi fuori casa sono bombardati da dolci e patatine?” Risolviamo insieme questa giusta obiezione

CAPITOLO 6 Cibo e abitudini… di coppia
Quando ti capita di iniziare una dieta… come reagisce chi vive insieme a te? Costruire abitudini di coppia, condividere i propri obiettivi e le proprie scelte è molto importante per avere una sana alimentazione. Il cibo unisce, ma può anche dividere se rischia di allontanare le persone. Condividere un percorso alimentare aiuta a migliorare la vita di coppia, soprattutto se porta a riscoprire il piacere di ritagliarsi del tempo da passare insieme. Facciamo un viaggio nella coppia e scopriamo anche piccole attività da fare insieme. Ricorda che, se riusciamo a fare il più possibile ciò che amiamo, saremo più soddisfatti e avremo meno voglia di riempire dei vuoti con il cibo.

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • Complicità e cibo all’interno della coppia
  • Quanto resisti se chi vive con te ignora le tue esigenze e i tuoi problemi? L’importanza di condividere e costruire nuove abitudini insieme
  • Perché è così importante seguire la stessa alimentazione: 4 benefici preziosi
  • Un massaggio di coppia che unisce gioco e relax: provalo subito!
  • Altri due esercizi semplici da fare insieme (il secondo può essere molto emozionante!)

CAPITOLO 7 La biorisonanza: il suo ruolo nel costruire uno stile alimentare sano
In questo capitolo scopriamo la prima fase dell’Alimentazione Alfer, la base scientifica e personalizzata che dà inizio a tutto il percorso per perdere peso e sgonfiarsi. Tutto inizia dalla biorisonanza, un macchinario che, grazie ad onde magnetiche pulsate non invasive, riesce a vedere la persona nel suo insieme e ad individuare eventuali blocchi energetici. Normalmente viene utilizzata in omeopatia per scopi legati solo a patologie, mentre io ho deciso di sfruttarla per capire eventuali allergie e intolleranze agli alimenti e capire cosa in questo momento è nocivo per la persona che ho di fronte.

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • I benefici della biorisonanza, un esame completo, ma privo di effetti collaterali di alcun genere
  • Come funziona la biorisonanza?
  • Come possiamo sfruttare questo check-up completo per un piano alimentare personalizzato?
  • Il suo ruolo centrale nel mantenere le abitudini alimentari: ti mostra man mano i miglioramenti avvenuti nel tuo organismo

CAPITOLO 8: Fase detox e dieta liquida
La seconda fase dell’Alimentazione Alfer prevede di fare un reset, per purificare e detossinare l’organismo. La dieta liquida, se utilizzata nel modo e nei tempi corretti, è uno strumento molto utile per aumentare l’idratazione e depurare l’organismo. Si tratta anche di un’occasione per rallentare, riposarsi e dedicare del tempo a sé stessi. Non dimenticare mai che il benessere emotivo è una componente fondamentale per ritrovare la forma fisica e non cedere alle tentazioni del cibo poco sano.

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • Che cos’è il detox e come funziona davvero, tra rischi e opportunità di purificare l’organismo e sgonfiare l’addome
  • Il ruolo chiave dell’idratazione (e un consiglio per scegliere l’acqua perfetta)
  • Tutto quello che devi sapere sulla dieta liquida: come funziona, come potresti sentirti e cosa fare, passo dopo passo
  • Il segreto per rendere un momento speciale la dieta liquida
  • Tutti i benefici della dieta liquida (c’entra anche lo stress!)
  • 4 ricette di frullati da provare subito!

CAPITOLO 9 - L’integrazione: a cosa prestare attenzione e il prezioso integratore della longevità
L’ultima fase dell’Alimentazione Alfer è costituita dall’integrazione, che viene stabilita in base alle specifiche esigenze di ogni paziente. Non solo. Utilizzo un prezioso integratore derivante dal corallo bianco giapponese, molto utile per sgonfiare l’addome e con tantissimi benefici dati dalla presenza di ben 77 minerali.

Cosa scoprirai in questo capitolo:
  • Cos’è l’integrazione e come viene spesso affrontata in modo errato
  • Gli effetti indesiderati degli integratori: la consapevolezza di ciò che stai assumendo, anche se non sono medicine!
  • Uno speciale integratore che arriva da molto lontano: il corallo bianco di Okinawa
  • L’integratore del benessere e della longevità: benefici e utilizzo, per un benessere realmente a 360 gradi.

Chi è l'autrice del libro?
Anna Alfer
Sono nata e cresciuta nella fredda Siberia, con una nonna dottoressa come esempio, che mi ha fatto fin da subito desiderare di scoprire questa professione. Dopo gli studi in Medicina e dopo aver iniziato a svolgere la professione, mi rendo conto che non mi basta, né il classico approccio medico né il mio Paese. Arrivo quindi in Italia e inizio faticosamente a studiare e sostenere esami per l’equiparazione della laurea. Studio con passione omeopatia a Bologna e non ho alcun timore di trovare lavori umili per mantenermi in questa nuova fase della mia vita. Dopo aver lavorato come medico di base, mi rendo conto di voler costruire il mio modo di trattare i pazienti, prendendomi tutto il tempo che serve e non limitandomi più alla medicina tradizionale. Per me l'omeopatia non è per forza in contrasto con essa, ma può completarne alcune lacune e arrivare a creare una potente sinergia, per prendersi cura del paziente in modo olistico, ovvero abbracciandone ogni caratteristica sia fisica che psicologica. La decisione di aprire il mio studio è stata complessa, ma ad oggi è la mia più grande soddisfazione.

Progettare l’Alimentazione Alfer è stata la ciliegina sulla torta.
Tante mie pazienti cercavano un’alternativa a diete estreme, ricche solo di sacrifici e proibizioni. Volevano perdere peso, sgonfiarsi, stare meglio nel loro corpo, ma senza stravolgere ogni loro abitudine. Vedevo troppo spesso, riflessa nei loro occhi, la paura del cibo, l’ansia di mangiare male, il timore di uscire a cena con gli amici. Così ho studiato 3 fasi, attingendo alla mia esperienza, e ho visto che portavano ad ottimi risultati, graduali nel tempo e, soprattutto, costanti, senza il rischio di riprendere tutti i chili (o addirittura di più!). Ho voluto scrivere questo libro per andare oltre il mio studio di Ferrara e mostrare alle donne stanche delle solite diete che esiste un’alternativa.

Perché dovresti leggere questo libro?
Questo non è solo un libro da leggere. È fatto per cambiare con te, per accogliere le tue parole e accompagnarti nella consapevolezza di chi vuoi essere e di come vuoi migliorare te stessa e la tua vita. È ricco di consigli pratici, perché noi donne siamo così: abbiamo bisogno di concretezza e di poter subito mettere alla prova ciò che abbiamo scoperto. È il momento di fare il primo piccolo passo verso le tue nuove abitudini, per ritrovare la forma fisica e per riuscire a dedicarti a ciò che ami davvero… contributo fondamentale per avere un rapporto sano e felice con il cibo!